Mediamente impegnativo
Lunghezza: 18 Km.
Dislivello: 450 m.
Si parte dalla località Puntone per entrare nella fitta macchia delle Bandite di Scarlino, da qui si risale i colli tra sentieri e strade bianche affacciandosi sul golfo di Follonica e gustando le bellezze che le costa maremmana ci offre
Il tour prevede vari divertenti single track che ci porteranno a scoprire panorami mozzafiato, i fitti boschi di corbezzoli eriche e lecci, la costa con le sue fantastiche calette, Cala Violina e Cala Martina.
Facile
Lunghezza: 25 Km.
Dislivello: 30 m.
Un tour ideale per le famiglie.
Si parte dal porto di Castiglione della Pescaia percorrendo la pista ciclabile che costeggia la pineta costiera. Arrivati in località Fiumara visiteremo la Pineta del Tombolo tra l’ombra dei pini per conoscere meglio la storia di questo paesaggio e specie che lo popolano. Possibilità di fermarsi in spiaggia.
Volendo rendere l’escursione una giornata intera si può prolungare il tour inserendo al ritorno una visita alla suggestiva Casa Ximenes per conoscere il paesaggio della Maremma di un tempo e come è stato modificato nel corso tempo dalle bonifiche.
È possibile effettuare il tour anche con una bici da città o da cicloturismo.
Facile
Lunghezza: 25 Km.
Dislivello: 80 m.
Nel cuore del Parco Regionale della Maremma, un itinerario per tutti che permette di visitare i luoghi più suggestivi della riserva percorrendo l’antica strada degli ulivi tra le colline che degradano verso il mare fino alla stupenda spiaggia di Collelungo. Da qui si entra nella pineta costiera percorrendo una strada che ci conduce fino a Marina di Alberese e continuando su un argine tra mare e stagni palustri si arriva fino alla foce del fiume Ombrone. Sul ritorno avremo modo di vedere gli allevamenti bradi di bestiame, con le tipiche vacche dalle lunghe corna e i cavalli maremmani. Da qui il rientro percorrerà la pista ciclabile fino al ponte sul fiume. L’escursione può essere anche di una giornata intera si vuole fare fermarsi in spiaggia per un bagno al mare.
Impegnativo
Lunghezza: 17 Km.
Dislivello: 650 m.
La zona di Talamone segna il confine sud del Parco Regionale della Maremma, ed è caratterizzata da una catena di colline che corre parallela al mare. L’itinerario inizia dalle antiche cisterne romane per poi salire lungo una strada bianca fino ad una radura spesso utilizzata come imposto per il legname. Da qui si entra nei sentieri del parco che in questa zona sono abbastanza tecnici soprattutto in discesa. Dopo un divertente sentiero che ci fa perdere quota arriviamo alla cala delle Cannelle, dove un sentiero ci riporterà in salita fino alla grotta dello Stoppa, il brigante che la utilizzava come riparo per nascondersi. Una volta intercettato il sentiero del parco T3 che con un leggero Sali e scendi ci riporterà sulla strada vicinale riprenderemo a salire fino all’imposto. Da qui uno splendido sentiero di crinale ci porterà alla Punta del Corvo, punto panoramico che offre una vista a 360 gradi tra l’arcipelago toscano e l’entro terra. Dopo una sosta al punto panoramico inizia la discesa che con un divertente single track ci riporterà al punto di partenza. L’escursione può essere anche di una giornata intera si vuole fare fermarsi in spiaggia per un bagno al mare.
mediamente impegnativo
Lunghezza: 20 Km.
Dislivello: 500 m.
Si parte dal porto di Castiglione della Pescaia percorrendo la strada provinciale che ci porta verso Malavalle. Da qui iniziamo a costeggiare dei campi fino a giungere all’inizio del bosco dove si trovano i resti di un antico mulino. Uno strappo di alcune decine di metri ci porterà fino all’eremo di Malavalle un complesso monastico fondato nel 1200 dai seguaci di San Guglielmo di Malavalle.
Dopo aver visitato l’eremo si riparte salendo lungo una strada forestale che ci condurrà fin sul crinale delle colline che sovrastano Castiglione. Da qui si dipanano una serie di tracciati per tutti i gusti e difficoltà, rendendo la discesa verso mare un divertimento assicurato.